Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

engitech@oceanthemes.net

+1 -800-456-478-23

Blog In evidenza L'Analisi

Il futuro del Cloud e il Cloud del futuro: quali sono le tendenze dei prossimi anni

Sono passati più di 10 anni da quando il Cloud Evangelist e fondatore di VMEngine Fabio Cecaro istruiva i dipendenti del reparto marketing dell’azienda che aveva il suo quartier generale alle porte di Napoli. “Il Cloud non è il futuro, il Cloud è il presente”, diceva. Aveva ragione.

Tuttavia, oggi sono in tanti a chiedersi cosa succederà nei prossimi anni. Quali saranno le tendenze e quali le tecnologie che andranno per la maggiore, che saranno più sicure e convenienti?

Cosa ci riserva il futuro?

Tra i principali trend tecnologici che Gartner, la multinazionale statunitense che si occupa di consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell’informazione, invita a non perdere di vista c’è senza dubbio il Cloud distribuito. E sempre secondo Gartner, entro il 2025 molte delle piattaforme Cloud saranno capaci di fornire almeno alcuni servizi di Cloud distribuito direttamente all’edge cioè un modello di calcolo distribuito nel quale l’elaborazione dei dati avviene il più vicino possibile a dove i dati vengono richiesti.

Tuttavia, le sfide che il Cloud dovrà affrontare nel futuro non riguardano però sono tante e avvincenti. Molto interessanti sono, per esempio, i risultati di un rapporto realizzato da KPMG Francia, commissionato da InfraNum, Talan e Linkt, in cui vengono analizzate in modo molto approfondito le prove che il Cloud dovrà affrontare nel prossimo futuro del Vecchio Continente.
Secondo gli analisti, in Europa il mercato del cloud computing è cresciuto del 27% annuo tra il 2017 e il 2019, raggiungendo i 53 miliardi di euro nel 2020. Il forte trend di crescita continuerà anche nel prossimo decennio, con un valore atteso tra i 300 e i 500 miliardi di euro entro il 2027-2030.

Tra le varie ipotesi che vengono prefigurate c’è quella della crescita dei provider europei, principalmente guidata dalle esigenze di mercato emergenti ancora sottovalutate come edge computing, intelligenza artificiale per dati industriali e dalla spesa pubblica.
Poi ci sarebbe anche l’ipotesi di una nuova importante fase normativa, simile a quella osservata nel mercato delle telecomunicazioni, con l’emergere di un ente regolatore del Cloud che vincoli i provider.

Sei interessato a scoprire i vantaggi del Cloud Computing?

Author

Valentina

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.